Da qualche settimana a Villa Celestina, in via Boccaccio 1, è pronta per l’autunno e l’inverno. Non sappiamo quando e come potremo tornare a fare iniziative, mettendo sempre al primo posto la salute di tutte e tutti, ma vogliamo essere pronte. Per continuare a far vivere uno spazio condiviso, che possa essere sempre più luogo […]
Category: PRIMO PIANO
Accampiamoci 2020! Dal 7 all’11 settembre il campo a Botteghino di Zocca
Abbiamo iniziato nel 2017 e, nonostante le difficoltà di questo periodo, proviamo ad andare avanti: dal 7 all’11 settembre 2020 torna il campo di E!State Liberi a Botteghino di Zocca rivolto ai ragazze e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado del territorio e organizzato insieme a Comune di Pianoro e Unione dei Comuni Savena-Idice. Non sarà residenziale come […]
Presi bene. L’estate a Villa Celestina
Per mesi è stato chiuso, a causa del lockdown. L’erba è cresciuta, i disegni sui pannelli hanno iniziato a perdere colore. Ora però è tempo di riaprirlo. Si tratta del giardino di Villa Celestina, bene confiscato a Bologna, il primo in città che si appresta ad essere riutilizzato a fini sociali. Il giardino riaprirà alla cittadinanza dal 2 […]
Podcast, uno strumento per raccontare le mafie: il corso a settembre
Dal 24 al 26 settembre a Bologna si svolgerà il campo non residenziale di E!State Liberi, “Sentiti Libera. Podcast, uno strumento per raccontare le mafie“, organizzato da Libera Bologna e Q Code Magazine. Il campo, rivolto a ragazze e ragazzi maggiorenni, si incentrerà sulle modalità di racconto e informazione sulle mafie di oggi. In particolare, […]
Covid-19 e corruzione nel sistema sanitario. L’intervista ad Alberto Vannucci
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19, il sistema sanitario italiano è stato al centro dell’interesse mediatico. L’attenzione di tutti si è concentrata sulla gestione in crisi dei reparti di pronto soccorso e sui numeri insufficienti di posti in terapia intensiva. Ma ci sono anche altri tipi di rischi: tra questi, quello che riguarda […]
Dopo 11 anni dal terremoto dell’Aquila
TI RACCONTO UNA STORIA È il 5 aprile 2009 a L’Aquila e passando per via XX settembre si vede la Casa dello Studente; simbolo della vita universitaria della città. Edificio a sette piani, diviso in tre ali, che dovrebbe ospitare 120 ragazzi, ma oggi ne ospita di meno. Ne ospita di meno perché sono mesi […]
Un approfondimento al giorno per ‘organizzare la speranza’, #26
Da 26 giorni vi mandiamo approfondimenti giornalieri, spunti di ascolto, di lettura, su mafie, corruzione, giustizia sociale. Dopo quasi un mese, cambiamo modalità. Quando abbiamo pensato a questi approfondimenti era un momento di grande spaesamento, come è tuttora, e abbiamo pensato fosse utile, per voi e per noi, proporre spunti di riflessione su un impegno […]
Un approfondimento al giorno per ‘organizzare la speranza’, #25
Oggi è giovedì 2 aprile. Trentacinque anni fa il 2 aprile era un martedì, le scuole erano aperte e in tutta Italia c’erano migliaia di genitori che accompagnavano i figli a scuola. Tra questi c’era anche Barbara Rizzo. Viveva a Pizzolungo, una frazione di Erice, nel trapanese. Aveva tre figli: Margherita, di 11 anni, e […]
Un approfondimento al giorno per ‘organizzare la speranza’, #24
La scorsa settimana vi abbiamo raccontato esperienze bolognesi di solidarietà e di organizzazione sociale (come la rete Don’t Panic) per resistere a quella che è a tutti gli effetti una crisi non soltanto sanitaria, ma anche economica, sociale e culturale. Siamo isolati nelle nostre case, non ci sono più luoghi di ritrovo e momenti di […]
Un approfondimento al giorno per ‘organizzare la speranza’, #23
È da poco ricominciata la primavera e se non fosse arrivata la pandemia a bloccarci già da qualche settimana avremmo approfittato del bel tempo per rivivere e animare Villa Celestina, il bene confiscato alle mafie in Quartiere Santo Stefano, a Bologna. Avete presente, no? Ormai è più di un anno che ve ne parliamo, vi […]