Questa mattina abbiamo partecipato all’udienza conoscitiva sul futuro dell’Europa della commissione πππ’πππ, πππ‘ππππππ, πππππππ‘πΜ ππππππππ‘πππ, ππππ ππππ π ππππππ, ππ’ππ‘π’ππ π ππππ£πππ, πΈπ’ππππ π ππ‘π‘ππ£ππ‘πΜ πππ‘πππππ§ππππππ.
Abbiamo portato all’attenzione della commissione la sempre maggiore fluiditΓ e permeabilitΓ delle mafie a livello europeo: Europol conta 5000 gruppi criminali organizzati in Europa il cui 70% Γ¨ transfrontaliero, ovvero opera in almeno tre stati membri. Abbiamo raccontato lβevoluzione delle rotte dei traffici di stupefacenti, di armi, tramite mercati fisici e virtuali, attraverso nuove valute che hanno fornito nuove opportunitΓ .
Il lavoro da fare Γ¨ tanto, a partire da quello culturale, di opinione pubblica, di consapevolezza in Europa del pericolo causato dalla presenza delle mafie.
Il nostro Paese puΓ² insegnare tanto: si dice che lβItalia Γ¨ quello della mafia, ma Γ¨ anche il Paese dellβAntimafia, partendo dalla consapevolezza della cittadinanza fino al piano della legislazione.
Abbiamo quindi proposto al Comune di Bologna di farsi promotore di questa sensibilizzazione, inserendo momenti di confronto e di approfondimento sul tema delle mafie negli scambi con le cittΓ europee gemellate e agendo in rete con altri comuni europei per porre il tema del contrasto alle mafie come prioritario in tutti gli Stati membri e a livello delle istituzioni comunitarie. Proposta che Γ¨ stata accolta e che verrΓ inserita nell’ordine del giorno del Consiglio comunale che impegnerΓ la giunta.
A livello di legislazione europea pensiamo poi sia importante che il Comune sostenga, a livello nazionale a Roma e poi a Bruxelles, le proposte di integrazioni avanzate dal settore internazionale di Libera come l’inserimento di un’aggravante per i reati ambientali commessi dalla criminalitΓ organizzata, l’applicazione di provvedimenti di prevenzione come pilastro della lotta alle mafie a livello europeo, la previsione di un fondo di garanzia per la presa in carico e il sostegno alle vittime della criminalitΓ organizzata.
Parafrasando Falcone che diceva la lotta alla mafia si fa a Palermo, ma la si vince a Roma, oggi osiamo dire: βLa lotta alla mafia la si fa a Roma, ma la si vince a Bruxellesβ.